RIPENSIAMOCI!
Domiciliarità supportata: non solo una questione psichiatrica.
30 novembre 2012
Villa Scheibler
Milano Via Felice Orsini 12
Il BarCamp intende fare il punto non solo su pensieri e pratiche in ambito psichiatrico, ma individuare come, a fianco e oltre le istituzioni, siano consolidate o in fase nascente esperienze che guardano a popolazioni di cittadini con disagi psicologici e sociali e sperimentano forme di aiuto domiciliare temporaneo o definitivo che possono essere un riferimento per la psichiatria stessa. Supported housing, housing sociale, habitat sociale, cohousing, temporary housing, abitare diffuso eccetera non devono rimanere sigle incomprese ma evidenziarsi agli occhi di operatori famigliari volontari pazienti e cittadini come pratiche reali di aiuto a persone in difficoltà, da conoscere, da con-tattare, da farsi contaminare. Ecco perché alcuni interventi programmati riguardano la domiciliarità in situazioni critiche o estreme, altri nuove forme di supporto in ambito etero famigliare, altri il supporto specifico a fasce deboli della popolazione. Una Psichiatria che sappia guardare anche fuori da se stessa, attraverso il tema dell’abitare o altro, è una Psichiatria che non teme il confronto costante con i cittadini e con i nuovi bisogni che chiamano anche nuove risposte.
Due anni fa la giornata fu intitolata “Riprendiamoci” ed era esplicito il doppio senso sul versante dello stare meglio e dello strumento proposto ai relatori, cioè l’esclusivo materiale filmico.
Oggi diciamo “ Ripensiamoci”, non c’è vincolo per la modalità di presentazione, ma esplicito è il messaggio di ripensare alla Psichiatria e alle sue proposte di residenzialità che meritano di essere ripensate e rinnovate.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Partecipa anche tu attivamente al BarCamp 2012: fai conoscere la tua esperienza!